|
WEBROOMING
E' ....CERCARE SUL WEB PER ... COMPRARE NEI NEGOZI
|
 |
__ |
Il
Webrooming e' l'Evoluzione del Commercio e realizza
il nuovo modo di acquistare nei negozi ... con la
multicanalita':
Web
> Territorio |
PERCHE'
DIMINUISCONO I CLIENTI NEL NEGOZIO ? QUI' TROVI
LA RISPOSTA ! |
|
|
I
PORTALI DEL NETWORK
HAPPY SONO L'INTERFACCIA PER IL WEBROOMING
... |
1)
INFORMAZIONI SU WEBROOMING E SHOWROOMING |
Internet, che
collega il mondo globalizzato del web, ha modificato anche gli
schemi commerciali e le abitudini di acquisto dei Consumatori.
Infatti ... |
 |
...
per trovare le Novità, le Offerte e le Promozioni o per
confrontare i prezzi ... |
 |
negli
anni '50 si andava nelle strade commerciali e
nelle Attività di vicinato .... |
 |
dagli
anni '80 si andava nei Centri Commerciali ... |
 |
I negozi
tradizionali sono sempre attrattivi per i Clienti per
passare il tempo guardando le vetrine e per fare gli acquisti
di impulso ma, per gli acquisti
consapevoli ... |
 |
nel
Mercato del 3° Millennio, per riscoprire i vantaggi
delle Attività di vicinato, si usa il Webrooming perchè
consente con facilità e comodità di ... |
|
|
2°
mercato web |
__ |
...
cercare sul web
i prodotti e servizi che
interessano |
|
|
__ |
|
|
|
|
|
...
per trovare le Attivita'
di prossimita' dove
acquistarli |
__ |

1° mercato
tradizionale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Webrooming è un mezzo informativo e interattivo
del web_2.0 (il
2° mercato) indispensabile per lo sviluppo
degli Affari delle Attività tradizionali che operano
sul territorio (il 1° mercato) perchè
sfrutta le potenzialità informative del Web per
creare il contatto online tra chi Cerca e chi
Offre e, con la "comunicazione
partecipata", porta i Clienti
nei negozi dei Vendors territoriali che possono
offrire quello che stanno cercando. Ma,
nel nuovo mercato... |
_ |
|
top |
|
 |
 |
...
mentre il
Webrooming è un uso del web favorevole
per le Attività territoriali che viene effettuato dall'_88%
dei Clienti internauti |
|
Showrooming
|
|
...
esiste anche lo Showrooming,
un'altro sistema svantaggioso
per le Attività territoriali che viene effettuato dal
73% dei Clienti tradizionali |
 |
Lo Showrooming danneggia le attività tradizionali
perchè ricevono tante visite di Clienti che chiedono informazioni
C Prodotti e Servizi ma non acquistano nel negozio !
|
Chi
sono i Consumatori Showrooming e Webrooming ? |
I
consumatori showrooming sono coloro che visitano
un negozio per vedere un prodotto, ma poi acquistano il prodotto
online da casa.
Questo avviene perché, alcune persone preferiscono ancora vedere
e toccare la merce acquistata, ma sono coscienti che molti articoli
sono disponibili a prezzi inferiori attraverso venditori online.
Il negozio fisico locale, allora, diventa una sorta di “showroom”
per gli acquirenti online. |
I
consumatori webrooming sono coloro che hanno
un comportamento opposto rispetto agli showrooming, se i webrooming
visitano il negozio fisico e acquistano online, i consumatori
webrooming cercano dei prodotti online prima di andare in un
negozio fisico per la valutazione finale e l’acquisto. In questo
caso è il web a fare da vetrina, da cui “webroom”. |
Fino
a non molto tempo fa, si credeva che gli utenti showrooming
erodessero i profitti dei negozianti al dettaglio e che niente
potessero fare per combatterne l’impatto.
Invece, vari mezzi hanno compensato l’impatto degli showrooming
portando come risultato a un aumento di webrooming, tanto che
secondo un sondaggio svolto negli USA, l'88 % delle persone
sono propense al webrooming e solo il 73 % allo showrooming. |
Secondo
un sondaggio svolto in USA, i motivi per cui si preferisce essere
webrooming piuttosto che showrooming sono da ricondurre a questi
fattori:
il 47% non vuole pagare spese di spedizione;
il 23% non vuole attendere i tempi di consegna;
il 46% vuole andare in un negozio per toccare e vedere fisicamente
un prodotto prima dell’acquisto,
il 37% nota una maggior facilità di restituzione al negozio
stesso se necessario.
|
|
 |
__ |
Il
Webrooming viene usato dagli Internauti anche per ritrovare
sul web, nel tempo, la pubblicità diffusa temporaneamente
sul territorio con i Media tradizionali: stampa, volantini,
cartelloni stradali, radio, video |
|
|
top
|
2)
IL WEBROOMING SERVE PER FARE IMPRESA NEL 3° MILLENNIO |
Evidenziamo
quindi cosa i venditori al dettaglio possono fare per trasformare
i punti deboli del proprio negozio in opportunità, rafforzando
la propria presenza online per dare ai clienti un’esperienza
completa. Questi consigli sono importanti perchè I consumatori
continueranno a evolversi assieme alla tecnologia ed i negozianti
devono accettare questo fatto per poter continuare ad essere
competitivi, rilevanti, e soprattutto per continuare a sviluppare
affari per ottenere profitti |
1-
Essere multicanale
Secondo un’altra indagine svolta da Retail Touchpoint, il 60%
dei consumatori crede che presto il 60% dei negozi sarà multicanale,
comprendendo le aree fisiche, web, social e mobile. Il Rivenditore
non deve perdere questa opportunità. |
2-
Conquistare i clienti con ottimi servizi vendita ed
incentivi
L’interazione umana è ancora di vitale importanza tra i motivi
per cui i consumatori preferiscono ancora acquistare i prodotti
nel negozio piuttosto che online. I venditori possono trarre
vantaggio da ciò sia facendo Offerte e promozioni sia incrementando
il livello di interazione tra gli addetti alla vendita ed i
clienti e rendendo più semplici possibili i modi per ritirare,
scambiare o rimborsare prodotti |
3-
Fidelizzare i Clienti con Informazioni e Promozioni
diffuse con la Comunicazione
partecipata:
|
4-
Ottenete recensioni dai clienti
Spesso e volentieri, per non dire sempre, i clienti hanno con
sé già il proprio smartphone quando entrano in negozio, perché
allora non approfittarne?
Perché non chiedere loro di avere un “like” alla vostra pagina
facebook, fare una foto nel negozio e taggarlo con un simpatico
pretesto, o condividere i loro acquisti su Twitter?
Potete realizzare contest, campagne di giveaway o coupon, o
altre idee promozionali creative. |
|
|
L'Attività, per fare Impresa nel 3° millennio, deve
essere presente sul web per essere trovata con il Webrooming
perchè altrimenti sarà sempre più difficile aspettare
le visite dei clienti nel negozio come avveniva una
volta; diminuiranno le aspettative commerciali e si
rischia l'emarginazione dal mercato
Inoltre ... |
__ |
 |
|
|
top
|
3)
HAPPY
UTILIZZA IL WEBROOMING PER FAR SVILUPPARE GLI AFFARI CON LE
ATTIVITA' DEL SUO PROGETTO |
Il
progetto
Happy.it,
nato
nel 1996, può fornire i mezzi
per il
Mercato del 3° millennio: la Visibilità
immediata e permanente, le Locations attinenti al tipo di Attività
ed alla politica commerciale e ... i Coupons
per attrarre i Clienti sul web e portarli in negozio |
 |
Il
progetto
Happy, che è un Ecosistema
digitale del web 2.0, con il suo Network di
Portali
tematici, Pagine
Visibilità tematiche e Comunità
Commerciali offre alle Attività la possibilità
di fare
Impresa nel 3° Millennio perchè: |
|
|
|

Visibilità web |
top |
|
__ |
|
Attività:
consente di avere uno spazio informativo o una
Directory personalizzata sui portali tematici
del Network
Happy correlati all'Attività, da scegliere dall'indice
www.networkhappy.it/domini.htm |
|

Network portali tematici |
|
|
|
|
|
Promozioni:
consente di avere uno spazio informativo o una Directory
personalizzata su www.tuttopromozioni.it,
la Comunità dove si incontrano chi Cerca e chi Offre
Promozioni, Sconti, Occasioni, Saldi, prodotti Outlet,
Stock, Coupons "clicca, stampa, risparmia" |
__ |
|
top |
|
|
|
|
Novità:
consente di avere uno spazio informativo o una
Directory personalizzata su www.tuttonovita.it,
la Comunità dove si incontrano chi Cerca e chi Offre Novità,
Esclusività, Specialità, Prelibatezze ... |
|
|
|
|
|
|
|
Pubblicità:consente
di pubblicare nello spazio informativo o nella Directory
personalizzata la replica di volantini o altri
media su www.tuttapubblicita.it,
la Comunità web dove gli Internauti possono ritrovare
le pubblicità che hanno visto temporaneamente sul territorio
o sui Media |
|
|
|
Le
Aziende useranno sempre per il proprio marketing pubblicitario
Stampa, Radio, TV, Affissioni stradali, Volantini per
comunicare con i clienti potenziali ed attuali. Collegare
questi canali con il Web spinge l’attenzione verso di
loro, può creare una risposta più forte e duratura e fa
ottenere i risultati auspicabili dall'investimento pubblicitario |
|
|
|
|
|
Consigli
Acquisti: consente di pubblicare nello spazio
informativo o nella Directory
personalizzata di www.consigliacquisti.it
le informazioni ed i consigli per orientare i Clienti
sulla scelta dei Prodotti e Servizi similmente a quanto
si fa in negozio: Caratteristiche, disponibilità,
origine del prodotto ... |
|
|
top |
|
|
|
|
Centro Commerciale
Virtuale: HappyMarket.it
è il Centro Commerciale Virtuale che, dopo la ricerca
sul web, fa atterrare gli Internauti sul territorio
portandoli nelle Attività di vicinato selezionate perchè
offrono quello che stanno cercando
Happymarket è partito
da Roma e Provincia e si estenderà gradualmente in tutta
Italia |
|
|
Gratis:
Happy offre la partecipazione
gratuita ad HappyMarket.it
perchè i partecipanti, pubblicando autonomamente le informazioni
dell'Attività, contribuiscono ad arricchire l'utilità
e la fruibilità del servizio informativo |
 |
|
|
|
|
|
Vendite
online: • Happy consente alle Attività
di sviluppare affari con il web offrendo anche uno spazio
sui Portali tematici delle Vendite visibili su www.happymall.it.
Questi portali autonomi ma interconnessi tra di loro
formano in unico insieme una rete di E-Shop integrati
• L'Attività partecipante:
- può avere uno spazio autonomo, se dispone di un proprio
E-Shop, per vendere direttamente, oppure
- può avere una pagina personalizzata autogestibile
per pubblicare autonomamente i suoi prodotti e servizi
nel Marketplace tematico di Happy, che agirà quale Promotore
delle vendite ed avrà una commissione sulle vendite
concluse direttamente dalla stessa Attività, oppure
- partecipando al progetto www.visibilitaweb.it
puo' avere in concessione gratuita una piattaforma personalizzata
di E-Shop autogestibile per pubblicare il catalogo online
utile per avviare la trattativa sul web da concludere
con la vendita tradizionale nel negozio o a domicilio
oppure per vendere direttamente online - visita
www.happymall.it/eshop
•
Le vendite online si realizzano
meglio con i Portali di Eshop tematici
piuttosto che con quelli generalisti ed eterogenei
perchè gli Internauti cercano ed acquistano online solo
un determinato prodotto o prodotti della stessa categoria |
|
|
Inoltre,
oltre che vedere e informare, con Happy è possibile
FARE ... |
top |
|
|
|
Happy,
oltre la Visibilità permanente e gli spazi informativi
e pubblicitari nelle Location del Network, offre anche
gli strumenti interattivi, autogestibili, per attrarre
i Clienti sul web e portarli a visitare e fare acquisti
nel negozio territoriale rendendo così fruibile e profiquo
il Webrooming: |
|
I Coupons
promozionali "clicca,
stampa, risparmia" autogestibili
dall'Attività che i Clienti stampano dal computer
e presentano nel negozio per fare acquisti agevolati |
_ |

stampare a casa |
 |

comprare nel negozio |
|
|
Le
"Offerte del periodo" da prenotare
on line ed acquistare nel negozio oppure chiedendone la
consegna a domicilio, previo pagamento |
|

Offerta del periodo |
|
Le
Agevolazioni sugli acquisti offerte in occasioni speciali
con il Coupon "Happy Shop Day"
che può essere pubblicato autonomamente oppure con iniziative
di Gruppo per creare eventi nella stessa strada o centro
Commerciale in giornate programmate e comunicate ai Clienti
dello stesso territorio |
_ |

Happy Shop Day |
 |
Happy promuove
la collaborazione tra le Imprese della stessa zona o dello
stesso Centro Commerciale perchè "la partecipazione
di tanti ... fa la convenienza di tutti"
Per questo se un Promotore segnala 10 attività amiche
viene attivato il Centro Commerciale Virtuale (CCV) che
promuove sinergicamente tutte le attività e consente di
fare iniziative di Marketing
collettivo |
|

Le Attività possono parteciare Gratis |
top
|
|
|
|
|
|
 |
Contatti |
__ |
|
• Per avere maggiori
informazioni gratuite e senza impegno contattare:
Luigi
Del Marro - mail: l.delmarro@happy.it
- tel. 335.678.30.78
• inviare il modulo
online, cliccare
quì |
|
top |
|
|
|
|
Portali
del Network Happy per vendere i Prodotti e Servizi online
o nel negozio anche senza avere il sito di E-Commerce - visita
www.happymall.it |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
top |